Ancora una volta The White Room porta i suoi prototipi, che variano da top down shooter ad arene ad un plataform 3d per passare per la nuova serie BEZEL che riprende i fasti dei coin-op degli anni 70/80.
Tag di Progetto: The White Room
The white room nasce a Firenze come estensione di un programma didattico dall’unione di ex studenti e veterani del game development. La missione di The white room è di creare prototipi di studio e sperimentare sempre nuove idee, alla ricerca della crescita professionale e per estendere le conoscenze nel mondo dello sviluppo di videogames. Nel 2016 The white room debutta pubblicamente con il suo gioco Death party: is not the end, primo di una serie di realizzazioni che arricchiscono il catalogo di progetti realizzati. Con l’arrivo di nuovi talenti il team è in continua crescita e presto nuovi prototipi vedranno la luce.
The White Room – Prototipi 2018
Come ogni anno The white room presenta i suoi prototipi realizzati durante l’inverno 2018. Questa volta il team porta Scrotozoids, un classico shooting game a mirino dai toni fortemente demenziali e un gameplay arcade al 100% e D11, puzzle shooter 3D caratterizzato da uno stile elettronico e da una forte componente narrativa ben nascosta tra le righe.
The White Room Starter
The white room presenta alcuni esperimenti nati dal programma “The white room starter”.
Sarà presente quindi Death Party accompagnato da tre prototipi nati dal metodo didattico interno. I nuovi progetti sono “DIGNOSAUR”, one button game dove dinosauri dotati di jetpack volano attraverso pericolose caverne nel tentativo di liberare gli amici. DASHUTA DECRYPTER : puzzle shooting game dal gusto elettronico e DEVIL in a BOTTLE : dove a suon di onde si guida una indemoniata bottiglia giramondo.
Death Party
Death Party, ossia “giocare con la morte in un toss game tra gameplay fresco e easter eggs” è il primo progetto di The White Room, team formato dall’unione di giovani talenti nel campo del game development e da veterani che fin dai tempi degli 8 bit si dilettano nel crear giochi, vuole essere uno studio sperimentale dove l’unione tra sviluppo, didattica mirata e pura sperimentazione trovino un terreno fertile per la creazione di nuove idee e progetti.
Website by Rising Pixel